Il tuo percorso verso la leadership aziendale

Un programma strutturato che combina coaching individuale e formazione di gruppo. In sei mesi sviluppi competenze concrete per guidare team, gestire conflitti e prendere decisioni strategiche nel contesto aziendale italiano.

Richiedi informazioni

Come funziona il programma

Il nostro metodo si basa su tre fasi progressive che si sviluppano attraverso sessioni settimanali da aprile 2026. Ogni modulo prevede attività pratiche da applicare nel proprio contesto lavorativo.

1

Consapevolezza personale

8 settimane · Aprile-Maggio 2026

Iniziamo con una valutazione individuale del tuo stile di leadership. Attraverso esercizi mirati identifichi i tuoi punti di forza e le aree che necessitano sviluppo.

  • Analisi del proprio stile comunicativo
  • Identificazione dei pattern decisionali
  • Gestione delle reazioni emotive
  • Definizione degli obiettivi professionali
2

Competenze relazionali

8 settimane · Giugno-Luglio 2026

La fase centrale si concentra sulle dinamiche di gruppo e sulla gestione dei rapporti professionali. Utilizzi casi reali della tua azienda per sviluppare strategie pratiche.

  • Tecniche di ascolto attivo
  • Gestione costruttiva dei conflitti
  • Feedback efficace al team
  • Costruzione di relazioni professionali solide
3

Applicazione strategica

8 settimane · Agosto-Settembre 2026

Nell'ultima fase integri le competenze acquisite in un piano d'azione personalizzato. Lavori su sfide concrete che affronti quotidianamente nel tuo ruolo.

  • Pianificazione strategica del team
  • Delega efficace delle responsabilità
  • Gestione del cambiamento organizzativo
  • Sviluppo della vision aziendale
Sessione di coaching aziendale con professionisti che lavorano su strategie di leadership
Ambiente professionale che mostra crescita e sviluppo delle competenze aziendali

Progressi concreti e misurabili

Non parliamo di trasformazioni miracolose. Ma i partecipanti ai nostri programmi riportano miglioramenti specifici nelle loro capacità manageriali nel corso dei sei mesi.

3-4
Sessioni mensili

Incontri individuali con durata personalizzata in base alle necessità

24
Settimane totali

Tempo necessario per sviluppare nuove abitudini professionali

15+
Strumenti pratici

Framework e metodologie da applicare nel contesto lavorativo

6
Mesi di follow-up

Supporto continuativo per consolidare i cambiamenti

Durante il programma tieni traccia dei tuoi progressi attraverso obiettivi specifici che definiamo insieme. Questo permette di adattare il percorso alle tue esigenze reali e misurare i risultati in modo concreto.

Esperienze dei partecipanti

Questi esempi mostrano come diversi professionisti hanno applicato il programma nelle loro realtà aziendali. Ogni percorso è stato adattato alle specifiche necessità del contesto lavorativo.

Ritratto professionale di Filippo Bernardi

Filippo Bernardi

Responsabile Operations · Azienda manifatturiera, Modena

La situazione iniziale

Filippo gestiva un team di dodici persone nel reparto produzione. Il problema principale era la comunicazione frammentata tra i turni e la resistenza ai cambiamenti nei processi. Le decisioni richiedevano troppo tempo e spesso generavano conflitti.

L'approccio seguito

Abbiamo lavorato principalmente sulla struttura delle riunioni di team e sui metodi di delega. Filippo ha iniziato a documentare i processi decisionali e a coinvolgere il team nelle scelte operative. Ha anche implementato check-in settimanali più brevi ma più frequenti.

Cambiamenti osservati

Dopo quattro mesi, il tempo medio per prendere decisioni operative si è ridotto. Il team ha iniziato a gestire autonomamente alcuni problemi che prima richiedevano l'intervento diretto di Filippo. Le tensioni tra i turni sono diminuite grazie a una comunicazione più strutturata.

  • ComunicazioneRiunioni più efficaci e brevi
  • AutonomiaTeam più proattivo nelle soluzioni
  • ProcessiDecisioni documentate e condivise
Ritratto professionale di Alessia Montanari

Alessia Montanari

Direttore Commerciale · Società di servizi IT, Bologna

La situazione iniziale

Alessia aveva ricevuto una promozione recente e si trovava a gestire un reparto commerciale di otto persone. La sfida era passare dal ruolo di venditrice a quello di manager, mantenendo i risultati individuali mentre sviluppava il team.

L'approccio seguito

Il focus è stato sulla transizione del ruolo e sulla costruzione di fiducia con il team. Abbiamo lavorato su come dare feedback costruttivo e come gestire le conversazioni difficili con i collaboratori più esperti. Alessia ha sviluppato un sistema di coaching interno per i membri junior del team.

Cambiamenti osservati

Nel corso dei sei mesi Alessia ha gradualmente trasferito alcune responsabilità commerciali al team. Ha creato una routine di feedback mensile che è stata ben accolta. Due membri del team hanno raggiunto obiettivi che prima sembravano difficili, grazie al supporto più strutturato.

  • DelegaDistribuzione equilibrata delle responsabilità
  • CoachingSistema di supporto interno al team
  • LeadershipCredibilità consolidata nel nuovo ruolo
Ritratto professionale di Daniele Ruffini

Daniele Ruffini

CEO · Startup tecnologica, Parma

La situazione iniziale

Daniele aveva fondato l'azienda tre anni prima e stava vivendo una fase di crescita rapida. Il team era passato da cinque a ventidue persone in un anno. La struttura informale che funzionava all'inizio creava ora confusione e rallentamenti.

L'approccio seguito

Abbiamo affrontato la necessità di creare una struttura organizzativa più chiara senza perdere l'agilità tipica delle startup. Daniele ha definito ruoli e responsabilità, ha stabilito processi decisionali trasparenti e ha imparato a dire no a progetti che avrebbero disperso le energie del team.

Cambiamenti osservati

La chiarezza sui ruoli ha ridotto le sovrapposizioni e i conflitti interni. Daniele ha iniziato a dedicare più tempo alla strategia invece di essere coinvolto in ogni decisione operativa. L'azienda ha mantenuto la sua cultura informale ma con processi più definiti che hanno facilitato l'inserimento di nuovi collaboratori.

  • StrutturaOrganizzazione chiara e scalabile
  • FocusPriorità strategiche definite
  • CrescitaProcessi adatti all'espansione

Vuoi capire se il programma fa al caso tuo?

Parliamo della tua situazione specifica. Durante un primo colloquio valutiamo insieme se il nostro approccio può essere utile per le tue necessità professionali.

Prenota un colloquio