Trasparenza nei Limiti
Non possiamo risolvere tutto. Ci sono situazioni dove il coaching non basta — magari servono cambiamenti strutturali o investimenti in tecnologia. Lo diciamo subito, senza perdere tempo.
Lavoriamo con le aziende dal 2019. Non promettiamo miracoli — aiutiamo i team a comunicare meglio, i manager a prendere decisioni più chiare, e le organizzazioni a funzionare in modo più fluido.
La nostra sede è a Reggio Emilia, ma seguiamo clienti in tutta Italia. Alcuni preferiscono sessioni in presenza, altri si trovano meglio online. Dipende dalle esigenze specifiche.
Abbiamo iniziato dopo anni passati in consulenza manageriale tradizionale. Ci siamo accorti che spesso mancava l'aspetto umano — troppi report, poche conversazioni reali. Così abbiamo cambiato approccio.

Un team piccolo ma esperto. Preferiamo la qualità alla quantità — ogni cliente riceve attenzione diretta, non viene passato a junior o assistenti.
Senior Coach
Quindici anni in risorse umane prima di specializzarsi in coaching. Lavora principalmente con C-level e middle management su decisioni strategiche e gestione del cambiamento.
Team Development Coach
Background in psicologia organizzativa. Si occupa di dinamiche di gruppo, comunicazione interna e percorsi di sviluppo per team che attraversano fasi di crescita o ristrutturazione.
Ogni percorso parte da una diagnosi chiara. Non usiamo pacchetti standard perché le situazioni aziendali sono sempre diverse — quello che funziona in una PMI manifatturiera non ha senso per una startup tech.

Prime due settimane dedicate a capire la situazione reale. Parliamo con le persone chiave, osserviamo le dinamiche esistenti, identifichiamo i nodi critici. Solo dopo proponiamo un piano.
Incontri da 90 minuti, mai lezioni frontali. Usiamo casi concreti dell'azienda, simulazioni, discussioni facilitate. L'obiettivo è trovare soluzioni applicabili subito, non teoria astratta.
Dopo le sessioni principali rimaniamo disponibili per check-in mensili. Le cose evolvono, emergono nuove sfide — avere un riferimento costante aiuta a mantenere i risultati nel tempo.
Dopo anni di esperienza abbiamo capito cosa conta davvero. Non sono proclami da brochure — sono le cose a cui facciamo attenzione ogni giorno quando lavoriamo con i clienti.

Non possiamo risolvere tutto. Ci sono situazioni dove il coaching non basta — magari servono cambiamenti strutturali o investimenti in tecnologia. Lo diciamo subito, senza perdere tempo.
Le conversazioni rimangono confidenziali. I manager devono sentirsi liberi di parlare anche di dubbi o difficoltà senza temere ripercussioni. Condividiamo feedback aggregati, mai dettagli personali.
Definiamo obiettivi chiari all'inizio. Possono essere qualitativi (miglioramento clima team) o quantitativi (riduzione turnover). A fine percorso verifichiamo insieme se li abbiamo raggiunti.
Evitiamo il gergo da consulenza. Usiamo parole normali, esempi concreti, strumenti semplici. L'efficacia viene prima dell'eleganza teorica — se funziona va bene, anche se non è sofisticato.