Costruiamo insieme il futuro della vostra azienda

Il coaching aziendale non riguarda formule magiche o trasformazioni istantanee. Si tratta di lavorare fianco a fianco con i vostri team per scoprire cosa funziona davvero nel vostro contesto specifico. Ogni organizzazione ha la sua storia, le sue sfide e le sue opportunità nascoste.

Scopri il programma
Team di professionisti che collaborano durante una sessione di coaching aziendale

Partiamo dalle persone, non dai processi

Quando entro in un'azienda, la prima cosa che faccio è ascoltare. Non porto soluzioni preconfezionate perché so che ogni realtà ha dinamiche uniche. Ho visto team brillanti bloccati da incomprensioni banali e ho aiutato manager esperti a scoprire punti ciechi che non sapevano di avere.

Il nostro metodo si costruisce su conversazioni vere. A volte serve solo riformulare un obiettivo, altre volte dobbiamo ripensare completamente come comunica un reparto. Ma sempre, sempre, tutto parte dall'osservare come lavorano le persone quando nessuno gliel'ha chiesto.

Consulente aziendale in dialogo con membri del team durante una sessione di lavoro

Risultati che si misurano nel quotidiano

Non promettiamo percentuali miracolose o crescite esponenziali. Quello che posso dirvi è che le aziende con cui collaboro vedono cambiamenti concreti: riunioni che finiscono in orario con decisioni chiare, collaboratori che propongono idee invece di aspettare istruzioni, conflitti che si risolvono prima di diventare emergenze.

Un cliente mi ha detto una volta: "Non so esattamente cosa è cambiato, ma il lunedì mattina non è più un incubo." Ecco, questo è il tipo di risultato che conta davvero. Piccoli miglioramenti che, messi insieme, trasformano l'ambiente di lavoro.

Professionisti che analizzano insieme risultati e strategie aziendali

Come lavoriamo con voi

Il nostro approccio si adatta alla vostra realtà. Non esistono due percorsi identici, ma ci sono alcuni principi che guidano sempre il nostro lavoro insieme.

Ascolto attivo e analisi

Prima di proporre qualsiasi intervento, passiamo tempo a capire come funziona davvero la vostra organizzazione. Parliamo con le persone a tutti i livelli e osserviamo le dinamiche reali, non solo quelle ufficiali.

Interventi su misura

Progettiamo sessioni di coaching che rispondono alle vostre sfide specifiche. Può essere leadership, comunicazione interna, gestione del cambiamento o qualcos'altro che emerge durante il percorso.

Pratica e feedback continuo

Non ci limitiamo alla teoria. Ogni incontro include esercizi pratici, simulazioni e momenti di confronto. E poi monitoriamo insieme i progressi, aggiustando il tiro quando serve.

Autonomia progressiva

L'obiettivo finale è che possiate camminare da soli. Vi accompagniamo finché sviluppate competenze interne solide, poi gradualmente riduciamo il nostro coinvolgimento.

Strumenti concreti

Niente slide piene di buzzword. Vi lasciamo framework utilizzabili, checklist pratiche e modelli che potete applicare subito nel lavoro quotidiano.

Supporto nel tempo

Anche dopo la fine del programma principale, rimaniamo disponibili per sessioni di follow-up. A volte serve solo una chiamata per sbloccare una situazione complessa.

Cosa dicono le aziende con cui lavoriamo

All'inizio ero scettica. Pensavo fosse l'ennesimo corso dove qualcuno ti dice cose ovvie e poi sparisce. Invece Luca ha lavorato con noi per sei mesi, si è seduto nelle nostre riunioni, ha capito davvero cosa non funzionava. Ora il nostro team lavora in modo completamente diverso e i risultati si vedono nei progetti che portiamo a termine.
Ritratto di Elisa Branduardi

Elisa Branduardi

Responsabile operazioni, azienda manifatturiera

Ambiente di lavoro moderno dove si svolge attività di coaching aziendale

Il percorso che affrontiamo insieme

Ogni collaborazione è diversa, ma generalmente attraversiamo queste fasi. I tempi dipendono dalle vostre esigenze e disponibilità.

1

Primo incontro conoscitivo

Ci sediamo insieme, senza impegno, e parliamo di cosa state cercando. Mi raccontate le sfide che state affrontando e io vi spiego come potrei esservi utile. Se ha senso proseguire, progettiamo il percorso. Altrimenti, vi indirizzo verso risorse più adatte.

2

Fase di osservazione e analisi

Passo tempo nella vostra azienda. Partecipo a riunioni, osservo come interagiscono i team, parlo con le persone. Questa fase dura alcune settimane e mi serve per capire davvero la vostra realtà, non solo i sintomi superficiali.

3

Progettazione del percorso

Sulla base di quello che ho visto, vi presento un piano di lavoro concreto. Include obiettivi specifici, modalità degli incontri e tempistiche realistiche. Lo discutiamo insieme e lo aggiustiamo finché non rappresenta davvero quello che vi serve.

4

Sessioni di coaching operative

Iniziamo il lavoro vero e proprio. Gli incontri possono essere individuali con manager, di gruppo con team specifici o workshop più ampi. Dipende da cosa abbiamo concordato. Ogni sessione alterna teoria, pratica e momenti di confronto aperto.

5

Monitoraggio e aggiustamenti

Ogni mese facciamo il punto insieme. Guardiamo cosa sta funzionando, cosa potrebbe andare meglio e se gli obiettivi sono ancora quelli giusti. Il percorso si evolve in base a come risponde l'organizzazione.

6

Consolidamento e autonomia

Verso la fine del percorso, riduco gradualmente la mia presenza. L'obiettivo è che abbiate sviluppato competenze interne per continuare da soli. Rimango disponibile per follow-up periodici se serve un confronto esterno.

Pronti a iniziare una conversazione?

Non serve avere tutto chiaro. A volte il primo passo è semplicemente parlare con qualcuno che può offrire una prospettiva esterna. Contattateci per un primo incontro senza impegno.